Archivio news

    Sto caricando...
  • Contratti, in Fvg oltre 200mila lavoratori in attesa di rinnovo

    Gli oltre 20mila posti persi dal 2009 non solo l’unica emergenza. Ad aggravare il quadro del mondo del lavoro, che ancora non registra veri segnali di ripresa, anche la frenata o il…

  • Italcementi, continua il confronto sulla riorganizzazione

    Si è tenuto i eri a Roma, nella sede del ministero del Lavoro, un nuovo incontro tra le segreterie nqzionali dei sindacati di categoria e i vertici del gruppo Italcementi. Sul tavolo…

  • Contratti, il cemento apre la stagione dei rinnovi

    Parte col piede giusto la stagione dei rinnovi contrattuali nella filiera delle costruzioni e della casa, che culminerà  nel 2016 con le scadenze dei contratti dell’industria del legno (marzo) e dell’edilizia (giugno).…

  • La cassa integrazione torna a correre

    Torna a intensificarsi il ricorso alla cassa integrazione in Fvg. Anche ottobre, come settembre, ha visto superare ampoamente la soglia dei 2 milioni di ore autorizzate, dopo un sensibile raffreddamento nel periodo…

  • Caf e patronati, servizi a rischio. Sos ai parlamentari Fvg

    Servizi fiscali e previdenziali a rischio per decine migliaia di cittadini anche in Friuli Venezia Giulia, a causa dei tagli ai Caf e ai patronati previsti dal disegno di legge di stabilità …

  • «La Cgil vi è vicina». Lettera di Susanna Camusso ai sindacati francesi

    «Cari compagni e cari amici, a nome della Cgil esprimo la più ferma e risoluta condanna per l’attacco terroristico che ieri a Parigi ha causato la morte di tante donne e tanti…

  • Lavoro, +82% per i contratti a tempo indeterminato

    Nei primi nove mesi del 2015 il Friuli Venezia Giulia si conferma la regione in cui si è registrata la maggiore crescita di nuove assunzioni a tempo indeterminato, +82% rispetto allo stesso…

  • Sintesi e Vitrani, due avventure all’epilogo

    C’è chi vede il bicchiere mezzo pieno, come il presidente degli industriali di Pordenone Michelangelo Agrusti, che parla di segnali positivi dal settore del legno. Gli effetti della crisi, però, continuano a…

  • Edilizia, il volano deve ripartire

    Una legge di stabilità  capace di rilanciare la ripresa, sfruttando appieno il volano dell’edilizia. È quanto chiederanno le associazioni di categoria ai parlamentari del Fvg, in occasione degli Stati generali delle costruzioni,…

  • Calano gli infortuni sul lavoro, ma non quelli mortali

    Sono 11.492 gli infortuni sul lavoro denunciati in Fvg nei primi nove mesi del 2015, in calo del 6% rispetto ai 12.227 registrati al 30 settembre 2014. A dirlo la banca dati…